Ecco 3 suggerimenti di ricette veloci, gustose, adatte alla bella stagione e facili da preparate, tutte a base di tofu, semi e verdure, primo, antipasto e secondo piatto!

Non hai ancora inquadrato bene questo ingrediente?molti infetti storgono il naso quando si parla di tofu, vediamo di conoscere meglio questo alimento, cosi versatile e un po disprezzato.
Un ottimo alleato della cucina vegetale Che essendo molto versatile ti permette di cucinare torte, dolci e molto altro.. guarda questo articolo sulla cucina vegetale..
Cos’è il tofu?
Il tofu è un prodotto ottenuto dalla cagliatura del latte di soia, dalla pressatura del risultato in blocchi con strumenti appositi dedicati, spesso in bambù, oppure con forme e cestini classici dedicati alla realizzazioni dei formaggi.
Dato che la produzione del tofu dal latte di soia è simile a quella del formaggio dal latte vaccino, spesso il tofu è indicato anche come” Formaggio vegetale”.
Il tofu è calorico?
Il tofu è un alimento poco calorico, ma molto ricco di proteine vegetali. Povero di grassi, è completamente privo di colesterolo. Su 100 g di prodotto abbiamo, infatti, 15 g di proteine, 10,5 g di grassi e 1 g di carboidrati. Perfetto anche per chi soffre di celiachia perché privo di glutine, questo alimento può essere consumato da tutti, a meno che non siano state riscontrate allergie particolari alla soia.
Dove trovare il tofu?
Oramai si trova molto facilmente, nei supermercati, negli alimentari etnici, nei negozi biologici e anche online!!
Proprietà del tofu?
Il tofu è leggero, con poche calorie, anche se è in compenso ricco di molte vitamine (D, B1, B2, B3 e sembra persino B12) e sali minerali quali calcio, ferro, fosforo, potassio e i preziosi omega 3. Non contiene lattosio e le proteine vegetali includono i 10 aminoacidi essenziali.
3 Ricette con il tofu
Io ti propongo 3 ricette che risalteranno a pieno il gusto del tofu e sono sicura che lo apprezzerai davvero di più.
1.Tofu marinato in salsa di soia.

Ingredienti:
- 1 panetto di tofu al naturale
- Una manciata di fagiolini
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cm di zenzero fresco
- Salsa di soia q.b.
- 2 cucchiai di sciroppo d’acero
- 2 cucchiai semi di sesamo
- 1 cucchiaino amido di mais (maizena)
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione:
Sbollenta il tofu in acqua non salata per un paio di minuti, taglia il tofu a cubetti e mettilo in una ciotola. Aggiungi alla ciotola salsa di soia quasi fino a coprire tutto il tofu.
Aggiungi anche un filo d’olio, lo spicchio d’aglio e lo zenzero schiacciati con uno schiaccia aglio oppure grattugiati. Lascia marinare per almeno 10 minuti, lava e pulisci i fagiolini e mettili in una pentola ampia.
Aggiungi 1/2 bicchiere d’acqua e cuoci per 10 minuti circa, finché non saranno più teneri ma ancora croccanti, aggiungi il tofu alla pentola con i fagiolini.
((Versa anche il sughetto della marinatura).
Aggiungi anche 2 cucchiai di sciroppo d’acero e 2 cucchiai semi di sesamo, cuoci per 5-7 minuti e eccolo pronto!!
2.Tofu strapazzato

Ingredienti:
- 1 panetto di tofu al naturale
- 1/2 cipolla
- Zafferano
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Procedimento:
Sbollenta il tofu in acqua non salata per un paio di minuti, taglia 1/2 cipolla finemente e mettila in padella con dell’olio d’oliva.
Soffriggi per un paio di minuti e poi aggiungi lo zafferano in polvere (in alternativa puoi utilizzare la curcuma).
Sbriciola con le mani il panetto di tofu e aggiungilo alla padella. Aggiusta di sale e mescola bene e cuoci per 3-5 minuti ed è pronto!
Da mangiare con il pane, con del riso o verdure.
3.Tofu marinato nell aceto balsamico.

Ingredienti:
- 1 panetto di tofu al naturale
- 1 carota
- 1 cipollato di Tropea
- aceto balsamico q.b.
- olio extravergine d’oliva
- sale
- saliva timo fresco
Procedimento:
Sbollenta il tofu per due minuti in acuì bollente non salata.
Taglia la cipolla e la carota a barrette e fai rosolare in padella con un filo d olio per qualche minuto, nel frattempo taglia il tofu a cubetti e mettilo in una ciotola con aceto balsamico , sale , e olio extra-vergine d oliva, aggiungi le spezie tagliate finemente e mescola il tutto per amalgamare gli ingredienti!
Versa il tofu con il sughero nella padella assieme alle verdure e cuoci per qualche minuti e uoilà pronto!

Spero ti possano tornare utile queste ricette con il tofu per far si che apprezzerai di più questa pietanza tanto versatile!se ti è piaciuta fammelo sapere nei commenti e seguimi per altre ricette e consigli.