Il plumcake ai mirtilli è una ricetta per il mio bimbo Tommaso, lui grande amante dei mirtilli voleva una ricetta tutta per lui, dove i mirtilli facevano da protagonisti, quindi come non accontentarlo?
Il Plumcake ai Mirtilli è un dolce rustico realizzato con zucchero di canna e di farina di farro e integrale, per chi. i segue Sa benissimo quanto io amo i dolci integrali e dall’aspetto rustico. È un dolce soffice e perfetto per la colazione o la merenda, è profumato e i mirtilli lo renderanno ancora più buono e goloso. Al posto dei mirtilli potete usare anche i lamponi o le more. È un dolce veramente veloce da preparare e perfetto anche per accompagnare un buon caffè o tè caldo.
Il plumcake ai mirtilli è un dolce molto soffice e davvero goloso e perfetto per la colazione o come una sana merenda, si ho detto sana, perché i dolci vegani sono molto più light rispetto ai dolci tradizionali, perché?

Perché i dolci vegani sono più sani?
La cucina vegana prevede l’utilizzo di ingredienti esclusivamente vegetali, quindi tutti i dessert vegani sono più sani e leggeri.Per avere un gusto morbido al palato dovrai solo utiilizzare l’olio di mais.
In questo modo non solo ci facciamo del bene, perchè limitiamo l’introduzione di colesterolo nella nostra dieta, ma rendiamo il dolce più digeribile e non facciamo ricorso ai prodotti lattiero-caseari, che portano solo sofferenza a mammiferi innocenti e, a lungo andare, anche a chi ne consuma.
Come preparare il plumcake ai mirtilli
Il plumcake ai mirtilli è ancora più buono il giorno dopo, quando il succo della frutta si sarà incorporato all’impasto lasciando quelle meravigliose macchie di colore viola.
INGREDIENTI:
- 130gr di farina di farro
- 130 gr di farina integrale
- 200 ml di mela
- 16 gr di lievito per dolci
- 40 gr di olio di mais
- 70 gr di zucchero di canna
- 180 gr di mirtilli
- un pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
In una ciotola capiente versa tutti gli ingredienti secchi, ovvero le due farine, il salilo zucchero e il lievito.
Aggiungi l’olio e, a poco a poco, il succo di mela fino ad ottenere un impasto che cola lentamente dal cucchiaio. Aggiungi i mirtilli interi, lavati e asciugati mescolando delicatamente altrimenti si romperanno,
Versa in uno stampo da plumcake e inforna a 170 gradi per 40 minuti e fai la prova stecchino prima di sfornare il dolce.
Lascia raffreddare completamente il plumcake ai mirtilli, se riesci, aspetta mezza giornata prima di mangiarlo, lascia che il succo sprigioni tutto il suo potere, se non vi piace il succo di mele potete tranquillamente sostituire con del latte vegetale d’avena o mandorla.

Se non volete perdervi neanche un passaggio vi lascio il video della ricetta del plumcake ai mirtilli.
Questo plumcake ai mirtilli può essere conservato per 4/5 giorni in contenitore con chiusura ermetica ma sono sicura che vi durerà anche meno. Ovviamente se non vi piacciono i mirtilli potete usare i lamponi, le mele, le more ,gocce di cioccolato, nocciole,pistacchi,mandorle, insomma quello che più vi piace.
Un dolce cosi morbido, soffice, e adatto a tutta la famiglia, per gustarlo nelle domeniche assieme davanti a buon caffè o tè oppure come merenda, magari un picnic in un bel prato con del succo di mele appena spremuto.
Adoro immaginare come degustare ogni ricetta che faccio e questa mi riporta alla campagna, al profumo dei fiori e del vento tiepido sulla pelle, ecco come vedo questa ricetta, sul davanzale di una casetta di campagna, appena sfornato e il profumo che richiama i bambini scalzi per la merenda.
Grazie per essere passati da NaturalmenteVegano, grazie per aver scelto una cucina green🌱
ALTRE RICETTE DI DOLCI SANI: