LA PIADINA per la cena in famiglia oppure per un brunch della domenica è in grado di creare un’atmosfera allegra e festosa e soprattutto può risolvere certe occasioni più o meno impreviste.
non sempre si è abbastanza organizzati da avere delle piadine pronte nel frigorifero,con questa ricetta è davvero facile imparare a farla, anche nella versione con il farro, vi farà diminuire notevolmente qualunque senso di colpa. Una piadina fatta in casa, seguendo la ricetta all’olio di oliva oppure scegliendo le farine integrali o di farro,è così facile e veloce che la vostra cena dell’ultimo minuto sarà la più apprezzata.

Cos è il farro? Quali sono le sue proprietà?
Il farro è un cereale molto versatile: in chicchi è protagonista di zuppe e insalate di cereali, mentre la sua farina viene utilizzata per la preparazione di gustosissimi biscotti, torte, per fare un pane saporito e ricco di fibre, taralli, grissini e pasta.Ma oltre ad essere apprezzato per il suo gusto particolare e la sua bontà, questo cereale ha anche importanti proprietà e benefici per la nostra salute. Solo per citarne alcuni: rappresenta una buona fonte di proteine e apporta sali minerali come ferro, potassio e fosforo.
La comodità a portata di mano
Questa piadina di farro senza lievito la preparo molto spesso. Io adoro le piadine e cerco sempre un nuovo modo per farcirle, sono versatili e buonissime e ciò che per me è più comodo è che si possono anche preparare per un pranzo fuori casa,
farcisci con ingredienti disparati e poi chiudi nel classico modo oppure arrotola e poi incarta , si mantengono molto buone e possono migliorare un pranzo a lavoro o all’università.
Queste piadine vengono davvero molto buone e la farina di farro le rende anche molto salutari e digeribili. Adoro questa farina, tu la usi? Io preparo molte ricette con la farina di farro, la trovo molto buona ed è perfetta per tantissime altre ricette che vedremo più avanti..
Le piadine sono i pranzi che ti salvano sempre, comode da portarci al lavoro, scuola , sono talmente veloci da preparare che non hai scuse.
puoi arricchire con quello che più ti piace..io avevo degli hamburger di lenticchie avanzati la sera prima, dei broccoli e della quinoa , ho solo fatto della maionese vegetale (trovate la ricetta nel blog) che secondo me era perfetta per questo abbinamento e poi ho servito la piadina.
Una ricetta veloce, semplice e golosa ideale per un pasto rapido. Si può farcire in tantissimi modi con verdure salse e tutto quello che viene in mente.
sono talmente versatili che potete farle con le farine che più vi piace , farina di ceci, farina d avena ,farina 0 ,00, farina senza glutine, farina di grano saraceno, farina di lenticchie , farina di lupini ecc
bando alle ciancere😂 vediamo come preparale..
Ingredienti per fare la piadina di farro
- 150 gr di farina di farro
- acqua a temperatura q.b.
- 1 pizzico di sale
Procedimento per la piadina di farro
Metti in una ciotola la farina e aggiungi l acqua piano piano in modo da non fare grumi..aggiungi sino a raggiungere un composto omogeneo non troppo liquido..
Scalda una padella antiaderente e versate 2 cucchiai di impasto e dai la dimensioneche più preferisci, e cuoci 3 minuti a lato sino a che non si formeranno in superficie delle bollicine (questione di 1 minuto)
servi e gustatela ancora calda ,farciscila con quello che più ti piace , salse , verdure , spalmabili ,ecc
sono ottime anche fredde e perfette da portare sempre con noi, le piadine si possono prodotto tranquillamente congelare e al momento tirate fuori e lasciate scongelare naturalmente.

non vedo l ora di vedere la tua versione della piadina, come l hai farcita? ti è piaciuta? scrivimelo qua sotto nei commenti.
oppure condividili nella mia pagina Instagram sarò felicissima di condividerlo!
sono sicura che la piadina ti piacerà tantissimo e condividerai questa ricetta con i tuoi amici e parenti in modo da preparare tutti insieme piadine tra risate e chiacchiere!