I pancakes è la colazione tradizionale dell’America settentrionale , si tratta di frittelle simili alle crêpe , spesse circa 3–5 mm: possono essere sono dolci, accompagnate da sciroppo d’acero, confettura o burro d’arachidi, ma possono essere anche salate, con del burro fuso sul pancake caldo, uova, bacon e con ornamenti (nutella, miele, marmellate…)
Per chi vuole sperimentare una colazione veramente molto semplice ma golosa, i pancake vegani (senza uova e lattosio) fatti in casa sono praticamente un obbligo.
i pancake vegani che prepariamo oggi sono soffici e golosi , esattamente come i pancake tradizionali. Se non ci credete, dovete provarli assolutamente! Vi garantisco che non vi accorgerete della differenza.
Gli ingredienti che usiamo sono semplici e tutti noi li abbiamo sempre in casa..
Il latte vegetale
Il latte vegetale, potete sperimentare con i latti che preferite. Il latte di soia è sempre un’ottima alternativa al latte vaccino nella preparazione di ricette dolci , ma ha un retrogusto che può non essere apprezzato da chiunque, per questo vi suggerisco di provare diverse alternative, per esempio sperimentando con il latte di mandorle, di cocco o di avena.
l avena
l avena è un cereale che viene coltivato in più parti del mondo e, insieme al grano, l’orzo, il riso e la segale, è tra i più conosciuti, ma a differenza di quest’ultimi ha una struttura leggermente diversa, così come le sue proprietà nutrizionali, io compro sempre grandi quantità di fiocchi d avena e poi grazie ad un macinino da caffè la trasformo in farina, cosi da averla sempre a disposizione , la farina di avena, che trova numerosi impieghi in ambito alimentare, viene prodotta dalla varietà botanica Avena Sativa.
La banana
l ultimo ingrediente sono le banane importantissime per ripristinare le riserve di liquidi e nutrienti, proteggono lo stomaco, abbassano la pressione , tra le vitamine B contenute nella banana particolarmente importanti sono la vitamina B2 che facilita l’eliminazione delle tossine e garantisce la buona salute dei capelli, delle unghie, della pelle
La famosa scrittrice Banana Yoshimoto si chiama in realtà Mahoko Yoshimoto. Nel 1987, terminati gli studi alla Nihon University, Mahoko assume lo pseudonimo di Banana, nome scelto perché “carino” e “prepotentemente androgino”.
Se capitate a Wilmington, nell’Ohio verso Giugno è facile vi imbattiate nel Banana Split Festival, una vera e propria palestra culinaria in cui tutti possono sbizzarrirsi nella preparazione di questo dessert la cui preparazione impone che una banana spaccata a metà accolga palle di gelato, pezzettini di frutta con trionfo di panna e guarnizioni peccaminose all’amarena, al caramello o al maraschino.
Ha chi non piacciono I pancakes?

Ovviamente io vi mostro la ricetta vegan più semplice mai realizzata ,li sentirete molto leggerle soffici, non ne avrete mai abbastanza ve lo assicuro, sono ottimi anche per un brunch in famiglia o con amici..
Ingredienti per fare i pancakes
- 2 babane mature
- 300 ml di latte vegetale
- 250 gr di fiocchi d avena

Molto semplicemente per preparare i pancakes metti tutti gli ingredienti dentro un frullattore e mixa sino ad ottenere un impasto omogeneo,
scalda una padella antiaderente e metti 1/2 cucchiai del composto e cuoci 2/3 minuti per lato..
vedrai come saranno soffici e talmente buoni che ne preparerai in abbondanza per tenerteli sempre a dispozione😀
gustali nelle domeniche mattine assieme alla tua famiglia accanto a del caffè caldo, amore e risate🧡
I pancakes si conservano un giorno in frigorifero in un contenitore per alimenti o su un piatto, coperti da pellicola trasparente, si posso altrimenti congelare e tirati fuori al momento in cui li vorrai consumare
non vedo l ora di vedere i tuoi meravigliosi pancakes sui social, sono curiosa di vedere come e con cosa li decori, taggami!cosi lo posso vedere☺️
Le giornate dovrebbero iniziare con un abbraccio, un bacio, una carezza e un caffè.
Perché la colazione deve essere abbondante.
(Charles M. Schulz, Peanuts)