La lasagna,Il pranzo della domenica è un momento sacro per moltissimi italiani.
Amici e parenti si riuniscono intorno a una ricca tavola per trascorrere insieme il loro tempo libero, mentre le nonne cominciano a cucinare sin dal mattino presto per far sì che tutto sia pronto e perfetto per l’ora di pranzo.LA LASAGNA è uno dei piatti che non può mai mancare in questa giornata
Se stai cercando la ricetta perfetta per fare le vostre lasagne vegane e stupire amici e familiari , perchè no anche i vostri bambini, devi assolutamente provare queste lasagne con crema di zucca.
Questa ricetta è perfetta per le domeniche in famiglia, perchè si sa che la lasagna è sinonimo di festa, quindi è un momento perfetto per riunirsi..
Perchè ho scelto mia zucca?

Ho scelto alimenti molto equilibrati tra di loro, la zucca ha molte proprietà e ricca di benefici, come vitamina A,caroteni,minerali come fosforo, ferro,zinco,selenio,potassio,vitamina C e B,ed è un alimento valido per le diete ipocaloriche o in quelle per persone diabetiche.
I miei ingredienti vengono direttamente dal mio orto, cerco di essere a km 0 il più possibile..mi piace cucinare alimenti che ho coltivato e cresciuto con amore e sacrificio,appagano molto il mio essere cosi amante e sostenibile per la natura..
La ricetta tradizionale è tipica emiliana, ma per chi è vegetariano o vegano o vuole provare qualcosa di diverso dalla classica versione, siete nel posto giusto, questa lasagna non ha nulla da invidiare alla tradizione..
Vediamo come prepararla..
Ingredienti per la lasagna
- 400 GR di lasagne di grano duro
- 1/5 di zucca
- 500 gr di bietole
- 100 gr di basilico
- 400 gr di besciamella vegetale
- 1 cipolla
- miso/brodo vegetale/latte vegetale
- lievito alimentare
Procedimento per la lasagna
Inizia con il lavare bene le verdure, taglia a cubetti la cipolla e la zucca, in una padella antiaderente metti un filo d olio extravergine d oliva e rosola la cipolla, aggiungi poi la zucca.
Aggiungi poi miso o latte vegetale o brodo vegetale, ne basta un bicchiere, io ho usato il miso mi piace molto e trovo che renda i piatti molto saporiti e gustosi..
Nel frattempo taglia grossolanamente le bietolone e il basilico ed appena la zucca sarà pronta frulla il tutto ed otterrai cosi il sugo..
Non ci resta che assemblare la nostra lasagna..
Prendi la teglia e metti 3 cucchiai di sugo, un filo d olio, metti le lasagne, di nuovo il sugo , le bietoline con il basilico, la besciamella e una spolverata di lievito alimentare..e cosi via sino a finire la nostra torre..
Inforna a 180° per 45 minuti..una volta pronta servi e ne apprezzerai a pieno i sapori freschi di questa lasagna..
La cremosità è sorprendente, ti assicuro che non noterai alcun tipo di differenza dalla classica , ti piacerà ,e piacerà anche ai bambini..portarla in tavola alla domenica con parenti e amici ,farai solo un figurone , e prova a non dire che sono vegane, si stuferanno ancora di più.

LA LASAGNA SI PUò CONGELARE O CONSERVARE IN FRIGO PER 3/4 GIORNI,SE VI AVANZA DEL SUGO POTETE USARLO COME CONDIMENTO DI UNA SEMPLICE PASTA O PER UNA TORTA SALATA.
La maggior parte della terra è coperta dalle acque.
– Che me ne importa? Quanta invece è coperta di lasagne?
(Garfield)
Puoi tranquillamente fare un ottimo ragù di lenticchie , al posto del classico macinato metti le lenticchie e lasciale cuocere con il sugo per una mezz oretta , metti gli odorini consiglio alloro, timo e una foglia di salvia, daranno ancora più sapore al ragù..è un ottima alternativa per mangiare i legumi e ti leccherai i baffi.
Per qualsiasi chiarimento non esitare a scrivermi e se provi la ricetta non dimenticare di taggami,sarò felice di condividere le tue lasagne nel mio profilo🧡