Insalata alla ligure ,una ricetta ligure perfetta per te!
Si sa che la maggior parte delle insalate sono di per se un po tristi, sembra che prendiamo le prime cose che ci capitano in mano e rovesciamo direttamente nella ciotola e quando le mangiamo ci sforziamo di non sembrare dei cammelli mentre masticano giusto perchè lo devono fare 😅.
Quindi ci sono io apposta per te per arricchire le tue insalate, vedrai come ti sazieranno e come con i giusti ingredienti renderanno la tua insalata perfetta e gustosa.
Questa ricetta che ti propongo oggi, è perfetta per questa stagionerà estate! infatti è un insalata molto fresca che puoi riproporre hai tuoi amici per farli assaggiare un po di Liguria .
L Insalata alla ligure è una delle mie ricette estive preferite, tipica della mia regione, con tutti i profumi della mia terra.
Un insalata ricca e molto saziante, per la presenza delle patate, ma allo stesso tempo leggera e ricca di nutrienti.
Il mio trucco per renderla perfetta e deliziosa? Due cucchiai di pesto.
Clicca qua per vedere come realizzare questo Pesto Vegan Senza Formaggio.
Il pesto
Ovviamente quando parliamo di pesto, ti viene in mente il classico pesto alla genovese, molto buono nulla da dire, ma avete mai provato il pesto vegano?
Se siete intolleranti ai latticini o se non volete consumare prodotti di origine animale, il pesto vegano è la soluzione ideale per condire la vostra pasta, l insalate o le vostre bruschette.
È semplicissimo da preparare in casa, è sufficiente avere un mortaio, ma vanno benissimo anche mixer, un tritatutto o un semplice frullatore.
qua troverai la ricetta del pesto Vegan
Cosa uso al posto del formaggio?
nutrienti?
Si sa che nella classica ricetta si usa il parmigiano, ma nella mia cucina al posto di questo alimento uso il lievito alimentare,il lievito alimentare in scaglie non è un normale lievito, come quello di birra o per dolci, che si usano per pane, pizze e torte, ma si tratta di una particolare lavorazione del lievito di birra, che conserva tutte le sue proprietà nutrizionali.
Ma che non lo rende più in grado di “far crescere” i composti dentro ai quali viene aggiunto. Per il suo odore intenso e il sapore che ricorda vagamente il parmigiano, il lievito alimentare viene spesso utilizzato per sostituire il formaggio grattugiato sia da vegani che da intolleranti ai latticini.
è un ottima fonte di proteine, vitamine del gruppo B (non la b 12), fibre e ferro.
Come preparare l’ insalata alla ligure?
cosa serve?
Ingredienti:
- 200 gr di fagiolini
- 2 zucchine
- 3 patate di media grandezza
- 2 cucchiai di pesto
- basilico fresco qualche foglia
- olio extravergine d’ oliva
- sale
Procedimento per l’ insalata alla ligure
Per prima cosa mettiamo a bollire le patate private della buccia, poi lava e asciuga fagiolini e zucchine e tagliale e metti a rosolare in padella con uno spicchio d aglio e cuoci sino a che non saranno belle morbide .
Scola le patate e tagliale a cubetti e mettile in uma ciotola, unisci anche le verdure saltate in padella, aggiungi 2 cucchiai di pesto vegan e qualche foglia di basilico, un filo d olio evo e un pizzico di sale.
Amalgama bene tutti gli ingredienti e inizierai a sentire un profumo fresco di basilico che ti porterà subito in Liguria,nelle mie terre ,dove potrai gustare questa freschissima insalata davanti a un bello scorcio di mare e poterti a pieno la tua estate.
L insalata alla ligure può essere mangiata sia fredda che trepidanti sazierà molto ,ma almeno non mangerai la solita triste insalata ,ma un mix di sapori intensi e decisi ricchi di nutrienti.

Non trovi che sia appetitosa e fresca? beh non ti resta che provarla e fammi sapere cosa ne pensi, taggami sui social se proverai a fare questa insalata alla ligure, sono sicura che l apprezzerai proprio come ho fatto io!
Guarda anche come usare il Tofu nelle insalate e arricchirlo al meglio, tofu: 3 ricette
dai un occhiata all’insalata greca