La zucca è molto versatile in cucina, può essere utilizzata in mille modi, mi piace sperimentare con i colori dell’autunno e creare ricette con i suoi colori
Oggi ve la propongo in versione di salsa, l’hummus di zucca, da essere spalmata su pane croccante, un’alternativa ai soliti crostini che siamo abituati a mangiare. L’hummus è una salsina mediorentiale a base di ceci e tahina ovvero pasta di sesamoidi solito in medioriente la servono con la pitta ,direttamente tuffato dentro.
A me l’ hummus piace mangiarlo con della verdure cruda come finocchio, carota, sedano o cetriolo oppure su una bella fetta di pane tostato e dell’ avocado.
La nota dolce della zucca smorza benissimo la nota amara della tahina, creando un sapore davvero particolare, con questa ricetta potrete stupire i vostri ospiti con qualcosa di originale e di diverso… se amano la zucca sparirà in un batter d’occhio.
Vi assicuro che è davvero eccezionale…. ottima mangiata anche a cucchiaiate!

La sua realizzazione è davvero semplice, non richiede difficoltà o grandi passaggi, potete realizzarla tutti e magari creare anche sapori diversi aggiungendo altre spezie a vostro piacere e far risaltare sapori differenti.
Scopriamo la zucca
La zucca ha poche calorie, ma è ricca di vitamine e proprietà benefiche per la salute,la zucca è un ortaggio adatto anche in caso di dieta dimagrante, infatti, è povera di calorie, ma ricca di nutrienti ed effetti benefici per la salute, ad esempio, potenzia il sistema immunitario e la salute del cuore.
È ricca di nutrienti e proprietà e a livello nutrizionale appartiene alla categoria delle verdure, quindi, può essere consumata regolarmente, rispettando sempre la buona regola della variabilità e stagionalità.
Prepariamo l’ hummus di zucca
Pochi ingredienti sani e buoni per creare l’hummus di zucca, potete mettere come no i cecio li metto comunque ma in alcune ricette le omettono, io penso che rendono completa la ricetta e le danno una consistenza cremosa perfetta.
INGREDIENTI PER L’ HUMMUS DI ZUCCA:
- 250 gr di polpa di zucca
- 300 gr di ceci cotti
- 1 cucchiaio di salsa tahina
- sale
- pepe
- paprika
- aglio in polvere (facoltativo)
- acqua q.b.
PROCEDIMENTO PER L’ HUMMUS DI ZUCCA
Per prima cosa laviamo e tagliamo la zucca a cubetti,e la cuociamo in forno a 180 gradi per una ventina di minuti, una volta cotta la frulliamo senza aggiungere nulla e mettiamo poi la polpa all ‘interno di un frullatore assieme ai ceci ,la tahina ,sale ,pepe ,paprika ,aglio e un po d’acqua ma poca ,nel caso l’ aggiungiamo mentre frulla.
Una volta frullati tutti gli ingredienti trasferiamo l’hummus di zucca in una ciotola e se vogliamo possiamo terminare con un filo d’olio a crudo , una manciata di semi di girasole e zucca ,del prezzemolo fresco tagliato sottile e un cucchiaino di paprika.

Io ho servito l’hummus di zucca con delle carote e del pane di segale tostato, quest’hummus è qualcosa di meraviglioso, la zucca è protagonista e crea una combinazione perfetta con i ceci e la salsa tahina, sono sicura che ne rimarrei soddisfatti.
Miraccomando preparartene in grandi quantità in modo da averlo sempre a disposizione.
Vi lascio il video con la ricetta completa cosi potete vedere tutti i passaggi.
Se volete altre ricette per questa meravigliosa stagione qui trovate:
Metodo di conservazione per l’ hummus di zucca
L’ hummus di zucca si conserva in frigo in un barattolo di vetro o contenitore ermetico per 5/6 giorni e si può tranquillamente congelare e lasciar scongelare naturalmente la sera prima in modo da averlo pronto per snack, pranzi o cene.