La besciamella vegetale è una preparazione facile e veloce da realizzare che vi permette di arricchire le vostre preparazioni da forno pur restando leggere,Ideale come farcia per lasagne a base di sughi di verdure
La besciamella è una delle salse più golose e versatili in assoluto, molto diffusa nella gastronomia italiana, la ricetta tradizionale prevede come ingredienti base il latte, la farina, il burro e la noce moscata ma è possibile realizzare la besciamella vegana, con latte di soia, o di riso.
Può diventare, infatti, un’alternativa alla panna da cucina, perfetta come condimento per il riso o la pasta, oppure per dare carattere e maggiore sapore alle verdure gratinate, può essere aromatizzata a piacimento con erbe e spezie e può essere servita anche come salsa di accompagnamento per ortaggi.
E poi diciamolo a chi non piacciono le lasagne?? chi non prepara le lasagne la domenica ,in modo da condividere assieme l’unico giorno della settimana che si può stare riuniti a tavola.
Cosa c’è da sapere della besciamella vegetale
Per realizzare la besciamella vegetale è importante non usare un latte zuccherato, le farine e il liquido con cui vengono mescolate nella preparazione, posso variare in base alle esigenze, ossia se avete bisogno di una salsa più o meno densa.
La base della preparazione della besciamella vegetale è il roux: preparazione base di cucina, si ottiene miscelando un grasso vegetale, in questo caso l’olio extra vergine d’oliva e la farina.
La densità finale della salsa dipenderà dalla proporzione tra questi due ingredienti miscelati tra di loro e da quanto a lungo verrà cotta la salsa stessa.

Vediamo cosa serve per prepara la besciamella vegetale
Gli ingredienti sono davvero semplici e tutti noi li teniamo in casa, l’unica parte grassa sarà l’olio d’oliva extra vergine il resto è privo totalmente di zuccheri e per le persone intolleranti al glutine si può tranquillamente sostituire la farina con quella di riso che per me è ha un risultato migliore!
INGREDIENTI:
- 90 gr di farina 0
- 80 gr di olio extravergine d’oliva
- 1 litro di latte di soia non zuccherano
- 1 cucchiaino di sale
- 1 pizzico di noce moscata
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa mettiamo dentro al pentolino l’olio extra vergine d’oliva e la farina e mescoliamo a fiamma bassa sino ad ottenere un composto omogeneo, ora versiamo il latte e mescoliamo alzando la fiamma, sino a il raggiungimento del bollore, ci vorranno cinque minuti.
Al raggiungimento del bollore mescoliamo per due minuti e vedrete che besciamella si sarà addensata bene, ora levate dal fuoco e aggiungete il sale e la noce moscata e la besciamella vegetale sarà pronta.

La densità vi lascerà a bocca aperta e il gusto ancora di più, non ha davvero nulla da invidiare alla ricetta classica.
CONSERVAZIONE
Potete conservare la besciamella vegetale in un contenitore in frigo per 4 giorni oppure la potete congelare e lasciarla scongelare naturalmente quando ne avrete bisogno.
Potete guardare qui il procedimento della besciamella vegetale.
Altre ricette che potrebbero tornarvi utile in questa stagione:
Se potete fatene in grandi quantità in modo da averla sempre alla vostra portata,in modo da non doverla comprare al supermercato, infatti la maggior parte di essa contiene conservanti e zuccheri che vi potete tranquillamente evitare preparandola a casa.
Inoltre potete aromatizzarla aggiungendo solo un ingrediente e creando dei gusti diversi, come il pomodoro, il curry, gli anacardi, la salvia, il timo e potrei andare avanti all’infinito.
Quindi rimboccatevi le mani e fatemi vedere quanta besciamella preparate , se volete potete taggami nelle vostre stories di Instagram e sarò lieta di condividere i vostri post nella mia pagina.
Grazie come sempre di essere passati di qui, da NaturalmenteVegano.